Trovare lavoro a Singapore...si può
Ricordate una canzone di qualche decennio fa per l'esattezza del 1972 Vado A Singapore dei Nuovi Angeli Beh canzone non sembra più adatta per chi va in cerca di fortuna nella capitale Thailandese.
Tanti incorrono il sogno americano o quello più vicino di Londra, ma bisogna rendersi conto che L'Oriente ormai è una realtà...una prospettiva da non sottovalutare. L'America e l'Inghilterra non hanno più tanto da offrire.
Cercare lavoro a Singapore non è una cosa impossibile in particolar modo per chi ha una certa dimestichezza con l'inglese visto che in terra Sud Est Asiatico si parla la lingua del Principe William.
Le figure più ricercate sono Ingegneria, Finanza e Information, Technology, ma anche professioni manuali sono davvero prese in considerazione. Per chi non ha legami in Italia perché non prendere in considerazione questa possibilità di una esperienza nella cosmopolita capitale Tailandese.
Un' approccio potrebbe essere quello di fare una mini vacanza per cercare di capire i ritmi della capitale. Con voi portate i vostri curriculum pronti cartacei, scritti in inglese. Per vivere a Singapore come in tante altre città all'estero occorre un visto lavorativo, tramite questo link potrete accedere per avere tutte le informazioni che vi interessano
La vita a Singapore è abbastanza frenetica, gli stipendi sono più alti di quelli in Italia. Di seguito ecco una lista di siti che vi potranno essere utili:
• RecruitAsia.com
• Worksingapore.com
• Singapore.job-q.com
• Jobscentral.com.sg
foto-williamcho fonte flickr
Tanti incorrono il sogno americano o quello più vicino di Londra, ma bisogna rendersi conto che L'Oriente ormai è una realtà...una prospettiva da non sottovalutare. L'America e l'Inghilterra non hanno più tanto da offrire.
Cercare lavoro a Singapore non è una cosa impossibile in particolar modo per chi ha una certa dimestichezza con l'inglese visto che in terra Sud Est Asiatico si parla la lingua del Principe William.
Le figure più ricercate sono Ingegneria, Finanza e Information, Technology, ma anche professioni manuali sono davvero prese in considerazione. Per chi non ha legami in Italia perché non prendere in considerazione questa possibilità di una esperienza nella cosmopolita capitale Tailandese.
Un' approccio potrebbe essere quello di fare una mini vacanza per cercare di capire i ritmi della capitale. Con voi portate i vostri curriculum pronti cartacei, scritti in inglese. Per vivere a Singapore come in tante altre città all'estero occorre un visto lavorativo, tramite questo link potrete accedere per avere tutte le informazioni che vi interessano
La vita a Singapore è abbastanza frenetica, gli stipendi sono più alti di quelli in Italia. Di seguito ecco una lista di siti che vi potranno essere utili:
• RecruitAsia.com
• Worksingapore.com
• Singapore.job-q.com
• Jobscentral.com.sg
foto-williamcho fonte flickr
Singapore capitale della Thailandia? Ma stiamo scherzando ?! Singapore è la capitale di... Singapore! Non a caso è chiamata anche città-Stato.
RispondiEliminaTi svelo un altro "segreto": gli stipendi sono più alti di quelli italiani perché la vita è più cara. Ciò significa che, chiunque decidesse di trasferirsi a Singapore (che, questo si, è una delle più moderne e interessanti città al mondo) troverebbe il rapporto fra il proprio salario ed il rispettivo potere di acquisto assolutamernte identico a quello italiano.
Questo per l'esattezza...
William
Hai ragione...per la Thailandia che errore madornale! Ma secondo me c'è opportunità di fare carriera!
RispondiElimina