Rio de Janeiro: turismo mare e carnevale in Brasile
Rio de Janeiro città (5.473.909 ab., quasi 10 milioni con i sobborghi) del Brasile, cap. dello stato federale omon. Centro amministrativo e di rappresentanza (ambasciate). Secondo porto del paese dopo quello di Santos. Polo industriale. Intenso il turismo, attratto, oltre che dalle immense spiagge, dal famoso carnevale, espressione di un'antica cultura popolare di musica e danza. Fondata dai portoghesi nel 1565, R. de Janeiro fu sede della corte (1808) fuggita dal Portogallo per l'invasione napoleonica, e cap. del Brasile daU'mdipendenza (1822) al 1960 (quando fu sostituita da Brasilia). Possiede opere di architettura moderna di livello internazionale:
Ministero dell'Educazione (Costa, Leao, Moreira, Reidy, Niemeyer, Vasconcelos, 1939), aeroporto Santos Dumont (Roberto, 193844). Museu de Arte Moderna, Museu do Indio, Museu Nacional de Belas Artes
conferenza di Rio de Janeiro conferenza mondiale su Ambiente e Sviluppo (nota anche come «summit della Terra») promossa dalI'ONU e svoltasi a Rio de Janeiro (Brasile) nel giugno 1992, a vent'anni di distanza dalla Conferenza di Stoccolma. Nell'incontro, cui hanno partecipato delegazioni di quasi tutti i paesi del mondo, sono state ratificate la «Carta della Terra», una dichiarazione dei diritti e doveri fondamentali in tema di ambiente e sviluppo, e l'«Agenda 21», un documento che include una serie di impegni per il prossimo secolo al fine di migliorare e salvaguardare l'ambiente senza compromettere le possibilità di sviluppo economico e sociale. Sono state inoltre siglate due Convenzioni internazionali, sulla »• diversità biologica e sul cambiamento climatico
Rio de Janeiro stato (43.653 km2,12.584.108 ab., cap. R. de Janeiro) del Brasile, nella regione del Sudeste. Pianeggiante, montuoso al centro (Serra Mantiqueira), produce caffè, mais, riso, cotone, tabacco, frutta e ortaggi. L'industria è concentrata nella zona della cap. Toccato da Amerigo Vespucd nel 1502, fu colonizzato da portoghesi e francesi. Ha avuto un grande sviluppo da quando (1975) è stato unito al distretto federale di R. de Janeiro
Rfo de Oro ^ Sahara Occidentale
Rio Grande do Norte stato (53.167 km2,2.413.618 ab., cap. Natal) del Nordeste del Brasile. Gener. pianeggiante e preval. agricolo, con risorse del sottosuolo (coÌumbite, tantalite, tungsteno). Poco sviluppata l'industria (tessile, alimentare, del cuoio). Colonizzata dai portoghesi (sec. xvi), provincia dopo la rivoluzione del 1817, nel 1889 entrò a far parte della repubblica federale
Rio Grande do Sul stato (280.674 km2; 9.127.611 ab., cap. Porto Alegre) del Brasile merid. Montuoso a N, pianeggiante a S. Agricoltura e allevamento bovino. Colonizzato dai portoghesi (secc. xviixvin), si ribellò al governo centrale (1835), ma il moto fu soffocato nel 1842
Rfo Munì o Mbini, la zona continentale della Guinea Equatoriale, sull'Atlantico, di cui costituisce una provincia: 26.017 km2,259.950 ab., c.l. Bata. Legni pregiati (palissandro, ebano, okumè); caffè
Rio Negro provincia dell'Argentina, a N della Patagonia; 203.013 km2,506.314 ab., c.l. Viedma. Agricoltura e foreste.
Autore: http://www.articoligratis.com/
Fonte dell'articolo
Io sono una fifona e l'aereo non so se lo prenderò mai, però mi piacerebbe fare un viaggetto a Rio :-)
RispondiEliminaPuoi iniziare magari con una tratta breve, magari x la Sardegna così vedi l'isola dove sono nato :)
RispondiElimina