Siete pronti a imparare a memoria tutti i 215 simboli di partito?
Il 2013 sarà ricordato anche per l'exploit di simboli di partiti per le prossime elezioni politiche di febbraio, i contrassegni in vista sono ben 215. In percentuale il 15% in più dell'ultima elezione, con 181 simboli presenti, ma ne furono accettati 153.
Le coalizioni candidate: Come era già noto da qualche settimana saranno 4 le coalizioni presenti: Mario Monti quella di centro assieme a Casini e Fini, Silvio Berlusconi centrodestra con 9 partiti per la Camera e 14 per il Senato, trai principali alleati Lega Nord, il partito dei Pensionati, Popolari Italia Domani, la Destra di Storace.
Bersani quella di centrosinistra con 7 partiti alleati, tra cui Nichi Vendola con il suo Sel, e il Sud Tirorel Volkpartei e infine Antonio Ingroia di forze a sinistra di PD e Sel.
E il Movimento a 5 stelle di Beppe Grillo? Il ministero dell'interno dovrà esaminare a breve il ricorso fatto dal movimento 5 stelle contro le liste civette che avrebbero copiato o almeno imitato il simbolo del partito di Grillo. Quello che è certo che domenica 20 e lunedì 21 le liste saranno esposte.
Tra i simboli e i nomi più originali troviamo No Gerit Equitalia e Stato ladro forza evasori contro le tasse, e la evergreen Ilona Staller con il suo partito dell'amore Democrazia natura amore. C'è proprio l'imbarazzo della scelta ... anche se la storia sarà sempre lo stesso. E io pago!
Le coalizioni candidate: Come era già noto da qualche settimana saranno 4 le coalizioni presenti: Mario Monti quella di centro assieme a Casini e Fini, Silvio Berlusconi centrodestra con 9 partiti per la Camera e 14 per il Senato, trai principali alleati Lega Nord, il partito dei Pensionati, Popolari Italia Domani, la Destra di Storace.
Bersani quella di centrosinistra con 7 partiti alleati, tra cui Nichi Vendola con il suo Sel, e il Sud Tirorel Volkpartei e infine Antonio Ingroia di forze a sinistra di PD e Sel.
E il Movimento a 5 stelle di Beppe Grillo? Il ministero dell'interno dovrà esaminare a breve il ricorso fatto dal movimento 5 stelle contro le liste civette che avrebbero copiato o almeno imitato il simbolo del partito di Grillo. Quello che è certo che domenica 20 e lunedì 21 le liste saranno esposte.
Tra i simboli e i nomi più originali troviamo No Gerit Equitalia e Stato ladro forza evasori contro le tasse, e la evergreen Ilona Staller con il suo partito dell'amore Democrazia natura amore. C'è proprio l'imbarazzo della scelta ... anche se la storia sarà sempre lo stesso. E io pago!
Manca solo il partito della zappa .. a cui iscrivere i veterani della politica . Claudia
RispondiEliminamagari c'è ma camuffato con un altro nome
EliminaIl partito delle mamme stressate non c'è! E io chi voto? :-(
RispondiEliminavota Antonio come diceva Toto :)
Elimina