Le 10 email scams più famose online
Le 10 email scams più famose online
![]() |
10 email scams |

disperata di una donna che vuole trasferire milioni di dollari fuori dal paese, e che suo marito è morto. Questa truffa è troppo bella per essere vera, eppure ci sono ancora tante persone che abboccano. Forse si lasciano trasportare dalle emozioni e compassione. A fine lettera ti chiedono di mandare il tuo numero iban per trasferire i soldi!
2- Prestito garantito con carta di credito - Nel caso dovessi ricevere questa email come da foto, ricorda che le banche stimabili che rilasciano carte di credito fanno pagare un canone annuale, ma viene applicato al saldo della carta, e mai quando un cliente ha deciso di iscriversi.


5 - Prodotti in vendita - Il truffatore risponde al tuo annuncio dell'oggetto in vendita ( di solito macchine o altro costoso), dove ti offre molto di più del prezzo richiesto. In pratica la truffa può essere divisa in 7 fasi:
- Il venditore riceve una generosa offerta per l'articolo, di solito tramite una e-mail.
- Il venditore si impegna sul prezzo, e, spesso, si impegna di non accettare altre offerte da nessun'altro.
- Lo scammer invia un assegno per l'oggetto, con una somma superiore all'importo pattuito.
- Il truffatore inventerà una scusa chiedendo che la differenza venga inviato sul conto bancario specificato. Ad esempio informando il venditore che quei soldi servono per pagare un agente, o per i coprire i costi di spedizione.
- Il venditore allora trasferisce la somma in eccesso.
- In seguito il venditore si accorge che la banca non ha accettato l'assegno, perché il controllo ha rivelato che è falso o sono stati rubati dei soldi dal conto.
- L'oggetto non è stato venduto, e sopratutto il venditore avrà poche possibilità di recuperare il denaro inviato elettronicamente.

7- Donazione - Una presunta associazione ti ha contattato tramite email per chiedere una donazione alle famiglie delle vittime di un disastro. Di solito questo fa parte di un tentativo di phishing. Non cliccare in alcun link dell'email, anzi prima prova a contattare l'agenzia tramite telefono, per vedere se esiste davvero.

9 -Fare soldi inviando altre email - (la truffa dei 5 euro) Uno schema a piramide classica: ricevi una mail con un elenco di nomi, dove ti viene chiesto di inviare 5 dollari per posta alla persona il cui nome è in cima alla lista, aggiungendo il tuo nome in fondo. Tieni a mente che, il più delle volte, l'elenco dei nomi è manipolato per mantenere il nome del truffatore e amici nella parte in alto, in modo permanente. In Italia è meglio conosciuta come la truffa dei 5 euro. Tra l'altro è pure illegale , quindi attenti, si rischia di essere accusato di frode
10 - Trasforma il tuo computer in una macchina per fare soldi! - Visto la complessità potete leggere quanto segue nel link indicato.
Umammamia, ne arrivano di continuo!
RispondiEliminaVeroooo
Elimina