Esiste un vaccino anti scarlattina ?
I
soggetti più esposti alla scarlattina
sono i bambini. Il corredo immunitario immaturo associato alla frequentazione
di ambienti molto promiscui come scuole, ludoteche o palestre avvantaggia la
diffusione della malattia che di per sé è assai virulenta.
E’ per
questo che molti genitori si domandano spesso se esista una copertura vaccinale anche contro questa
patologia.
A
differenza delle altre malattie esantematiche la scarlattina non contempla
la possibilità di un vaccino: non esiste quindi un vaccino anti
scarlattina.
Esistono
invece norme base d’igiene che
valgono non solo per la scarlattina e che vanno insegnate ai bambini sin da
piccoli: lavarsi le mani, non scambiarsi posate, stoviglie e bicchieri, non
scambiarsi fazzoletti usati, spazzolini o asciugamani queste sono le regole
base per limitare il contagio di moltissime patologie (comprese quelle
stagionali). Si tratta di precetti di igiene banali ma troppo spesso trascurati
che è sempre bene ricordare ai genitori o a chiunque si interroghi sulla
prevenzione della scarlattina e delle altre malattie esantematiche.
La
scarlattina si cura sempre con l’antibiotico? La cura antibiotica è quella a cui più frequentemente ricorrono i
medici per la cura della scarlattina.
La
terapia antibiotica è divenuta un protocollo, la somministrazione varia da 5 a
10 giorni a seconda dell’intensità della malattia.
In
realtà l’approccio terapeutico con
l’antibiotico riesce a eludere in radice
il rischio che la patologia degeneri in una malattia reumatica.
La malattia reumatica è una possibile
complicanza della scarlattina, si tratta di una patologia delicata che
interessa cuore e articolazioni. Ebbene, la scienza medica ha appurato con certezza
che siffatta patologia non può mai intervenire e mai interviene (come
complicanza conseguente alla scarlattina) nei pazienti trattati con terapia
antibiotica.
Anche
per questo la cura antibiotica nei casi di scarlattina si è affermata come la
migliore e più sicura terapia possibile.
Con
riguardo alla terapia antibiotica
vanno fatte alcune precisazioni:
1. l’antibiotico
non è un medicinale dia automedicazione, la prescrizione di un farmaco
antibiotico deve sempre partire dal medico curante.
2. Solo
il medico curante può diagnosticare la scarlattina con certezza e valutare la
terapia migliore considerando le condizioni del paziente.
3. La
terapia antibiotica va seguita pedissequamente, senza interruzioni della cura o
rettifiche operate in maniera personale e in mancanza di indicazioni mediche.
La
scarlattina non è una malattia grave,
se prontamente diagnosticata e ben curata, guarisce in breve tempo e senza
lasciare strascichi o avere conseguenze sulla salute del paziente.
Commenti
Posta un commento