Come è fatta la mountain bike: alcune parti fondamentali
Tre parti importanti in una bicicletta
Le mountain bike si
distinguono dalle biciclette normali per diverse fondamentali componenti
presenti allo scopo di permettere a queste particolari biciclette di misurarsi
anche su terreni sterrati.
Sospensioni
Le sospensioni su una parte molto importante nella mountain
bike e risultano essere una delle principali componenti che le differenziano
dalla biciclette normali.
Nella mountain bike le sospensioni si differenziano da quelle di altri mezzi di trasporto per essere rigide e sono divise in: mountain
bike con una sola sospensione o quelle biammortizzate.
Il tipo di sospensione può variare anche a seconda del
costo e il tipo di utilizzo; quelle più
utilizzate sono quelle idrauliche con molle o elastomeri o quelle a pneumatici
utilizzate là dove è richiesta alla bicicletta una maggior leggerezza.
Trasmissione
Un’ altra parte fondamentale della mountain bike è la
trasmissione utilizzata per usufruire dei rapporti a corto che sono
fondamentali quando il biker affronta terreni non convenzionali, come lo
sterrate o ripide salite.
La parte principale della trasmissione è la guarnitura che
solitamente comprende tre corone, ma
soprattutto per le discipline tecniche come: il cross country, la bmx
eil downhill sono usate biciclette a mono corona, poiché non c è bisogno di un
grande numero di rapporti.
Per le mountain bike con uso maggiore viene montato un
anello, bash ring che protegge le corone e insieme al tendicatena permette che quest’ ultima non
cada dalle corone.
Cambio e deragliatore
Il cambio della
marcia nella mountain bike, cosi come nella bicicletta tradizionale è affidati
ai deragliatori a trapezio, con quello posteriore che viene chiamato da gli
addetti ai lavori cambio per distinguerlo da quello anteriore.
Il deragliatore classico
è quello a grilletto con rotazione, presente sulla manopola del manubrio
e si distingue da quello della bicicletta da corsa su strada per il fatto di
avere un tensionatore più lungo perché la grande ampiezza dei rapporti chiede
una variazione di catena più lunga.
Il deragliatore viene usato soprattutto per le 'mountain bike
tradizionali', quelle usate per le passeggiate al parco, poiché nei terreni
sterrati e fangosi del downhill e del cross country i continui urti e la sporco
ne potrebbero limitare l’uso.
Per questo tipo di biciclette vengono usati o dei mozzi
posteriori a cambio interno Rohloff e
Alfine o il sistema Pinion con guarnitura Hammerschimd.
Ciao tua nuova follower
RispondiEliminaTi seguo su google+ e ho condiviso il tuo blog
Se ti va, ti aspetto su http://www.dreamswithlafra.com
Un bacione
La Fra