Le persone bevevano acqua nel medioevo?
Uno dei tanti miti da sfatare medievali è la famosa storia che le persone non bevevano acqua. Non di rado, molti libri e articoli hanno sempre sostenuto la teoria che durante il medioevo l'acqua era totalmente inquinata, perciò la gente era costretta a si dissetarsi con altre bevande, in particolare il vino. Tuttavia, esistono degli scritti verificati dell'epoca che asseriscono che la maggior parte della popolazione beveva regolarmente acqua.
Dall'altro canto a poche persone (critici culinari compresi) poco interessava di trattare di pozzi e sorgenti con acqua potabile, essi preferivano contemplare la bontà del vino e quella della birra. Il motivo è abbastanza semplice: l'acqua è sempre stata un liquido incolore e relativamente insapore - quindi non faceva tendenza come il vino o la birra. Ma se l'acqua fosse stata tutta quanta incontaminata, com'è possibile allora che nel medioevo si producevano grandi quantità di birra? La birra contiene molta acqua è per quanto diluita le persone sarebbero morte ugualmente. Ovviamente c'erano fiumi o sorgenti molto inquinati per via degli scarti di pelli di animali, ma le persone dell'epoca non erano così sprovvedute a non comprendere dov'era possibile andare a riempire una brocca d'acqua.
Testi sulla medicina e manuali medievali spesso evidenziavano le proprietà curative e i benefici di bere acqua prodotta da sorgenti pulite. The Regimen Sanitatis Salerni, per esempio, ricordava, che bere in primavera da un ruscello ancora ghiacciato era un ottimo rimedio contro la calura, ma dissetarsi con dell'acqua piovana era ancora meglio. Tuttavia, quando si mangiava un pasto caldo, il vino era preferibile in quanto l'acqua raffreddava lo stomaco.
Commenti
Posta un commento