Le 8 feste ed eventi che amo di più nel corso dell'anno

Le 8 feste ed eventi che amo nel corso dell'anno
1 - Vigilia di Natale: Ho sempre amato il 24 dicembre, riesco a percepire un''atmosfera differente da qualsiasi altro giorno dell'anno, specialmente a partire dalle ore pomeridiane, poi la sera, l'attesa e la magia diventano sempre più forti: canzoni e cartoline natalizie, film a tema. Poi il cenone, infine, stare di fronte al camino ... i love Eve Christmas2 - Halloween: Una festa che la sento come mia da una quindicina di anni, negli ultimi tempi ancor di più. Ovviamente non amo l'halloween americano, quello a cui sono affezionato è puramente spirituale, pagano e celtico (Samnhain). La notte del 31 ottobre sembra apparire per davvero come il varco per l'Aldilà. in definitiva non mi interessa lo splatter pubblicitario a stelle e strisce, per me quello che conta l'immagine di un bosco con la nebbia dove in lontananza puoi scrutare una piccola luce ... sarà Jack Lanter?
3 - Equinozio d'autunno: Perché amo l'autunno l'ho già raccontato qualche articolo addietro, se volete potete andare a leggere quello che ho scritto. L'autunno è l'incanto dei colori, la quiete dopo il rumore dell'estate, e la pace nell'anima.
4- Sei e otto dicembre: Nel quarto punto ho deciso di elencare due date differenti ma secondo me accomunate da molti aspetti, il più importante che aprono ufficialmente il Periodo Natalizio. Il 6 dicembre si festeggia Santa Lucia, ma anche San Nicola una sorta di Babbo Natale per alcuni paesi d'Europa. L'8 di dicembre, invece è tradizione fare l'albero di Natale!
5 - La Befana - Benché ho sempre amato di più il Natale all'Epifania, ultimamente la Vecchina con la Scopa sta conquistando sempre più le mie simpatie, forse perché l'associo a una figura mistica o di una strega. La magia della sua festa: la notte del 5 gennaio verso le 11 di sera quando la Befana presto dovrebbe lasciare la sua calza nel mio camino, stranamente fuori c'è sempre una notte da lupi.
6 - Vigilia di Capodanno - Per molti anni ho detestato questa ricorrenza, mi faceva sentire solo in mezzo agli altri, è come in altre circostanze non vedevo l'ora che terminasse in fretta. Ora superati da un pezzo i 30 anni, la sto vivendo in maniera completamente differente, senza patemi d'animo e con poche persone.
7 - Capodanno - Del 1° gennaio mi piace il silenzio irreale nelle strade la mattina, ma anche la sera. Benché l'inverno è iniziato da poco si può percepire un sottile progredire delle giornate.
8 - Giovedì Santo - Una ricorrenza che sento particolarmente: la notte mi accingo nel tradizionale giro delle chiese per la Passione di Cristo, nel centro storico vengono lasciate aperte quelle più antiche. Seduto al loro interno sembra di tornare a ritroso nel tempo di almeno 500 anni. Per una volta non sento finalmente nessun smartphone vibrare.
Feste escluse
- Natale: Qualcuno potrebbe dirmi 'Ma come hai messo la Vigilia di Natale e hai lasciato fuori proprio il 25 dicembre?' La risposta è abbastanza semplice: preferisco il 24 probabilmente per la figura di Babbo Natale, del camino acceso e albero di Natale, che per la Vigilia appare ancor più luminoso. Ovviamente, amo il Natale ma allo stesso tempo quando viene sera inizio a percepire una sottile malinconia, poiché tutta questa magia presto sta per finire, e il 24 dicembre sembra passato già a troppo tempo.
- Ferragosto: Come avete potuto vedere non ho inserito neanche una festa estiva nel mio elenco, tanto meno il Ferragosto. Preferisco le stagioni più fresche, più che altro l'esclusione è dovuta alle spiagge affollate, alla piaga degli incendi che puntualmente nella mia regione arrivano per la stagione estive. Ovviamente amo il mare.
- Pasqua: Potevo inserirla nella lista delle 8 feste ed eventi che amo nel corso dell'anno, ma ho preferito il Giovedì Santo - tempo più di quiete e riflessione.
- Pasquetta: Non pervenuta.
PS: Per qualcuno questo articolo potrebbe apparire alquanto (banale), può darsi. Il discorso però diventa più complesso quando un individuo ha una passione e in pochi possono davvero capire il senso del suo discorso e quello che rappresentano queste ricorrenze per il sottoscritto. In fondo siamo pur sempre bambini. Voi quale feste amate?
Commenti
Posta un commento