Pasqua in Islanda: guida alle tradizioni e Buona Pasqua in Islandese
Torniamo a parlare delle tradizioni di Pasqua in giro per il mondo nel nord Europa, esattamente in Islanda.
Pasqua in Islanda
Per i cristiani e la chiesa cattolica la Pasqua rappresenta la principale solennità religiosa, in Islanda, invece, le persone la vedono più come un momento di allegria e festa, all'insegna di succulenti arrosti di agnello e cioccolato da condividere con amici e parenti.
Pálmasunnudagur – Domenica delle Palme
La domenica delle Palme è tradizione in Islanda partecipare a una festa in onore di un quattordicenne, che presto entrerà a fare parte nel mondo dei grandi.
Skìrdagur - Giovedì Santo
In Islanda, il Giovedì Santo da il via al lungo weekend di 5 giorni per le vacanze pasquali degli islandesi.
Föstudagurinn langi - Venerdì Santo
Il Venerdì Santo è considerato dagli islandesi come un momento di riflessione. Tutte quelle attività considerate goliardiche vengono scoraggiate dal governo, o addirittura possono essere illegali. Molte persone, però, negli ultimi tempi sembrerebbero infastiditi da questi vieti, dal fatto che il tutto possa portare a una dimensione puramente religiosa. La società ateo islandese ospita una partita annuale di bingo di fronte al palazzo del parlamento in segno di protesta, poiché il bingo è uno di quei giochi specificamente menzionati nelle leggi che vietano il divertimento.
Páskadagur - Domenica di Pasqua
Il clou delle celebrazioni pasquali è proprio la domenica di Pasqua, quando le famiglia si scambiano le uova di cioccolato. Per il resto le famiglie si riuniscono per la tradizionale grande abbuffata.
Annar í páskum - Pasquetta
La Pasquetta in Islanda non ha alcun significato è soltanto il proseguimento del lungo weekend che è iniziato il Giovedì Santo.
Parole islandesi usate durante la Pasqua
Paskar = Pasqua
Paskalamb = Agnello di Pasqua
Paskaegg = Uova di Pasqua
Palmasunnudagur = Domenica delle Palme
Skírdagur = Giovedì Santo
Fostudagurinn Langi = Venerdì Santo
Paskadagur = Domenica di Pasqua
Annar i Paskum = Pasquetta
Uppstigningardagur = Ascensione
Paskahret = Maltempo per il periodo di Pasqua.
Pasqua in Islanda
Per i cristiani e la chiesa cattolica la Pasqua rappresenta la principale solennità religiosa, in Islanda, invece, le persone la vedono più come un momento di allegria e festa, all'insegna di succulenti arrosti di agnello e cioccolato da condividere con amici e parenti.
Pálmasunnudagur – Domenica delle Palme
La domenica delle Palme è tradizione in Islanda partecipare a una festa in onore di un quattordicenne, che presto entrerà a fare parte nel mondo dei grandi.
Skìrdagur - Giovedì Santo
In Islanda, il Giovedì Santo da il via al lungo weekend di 5 giorni per le vacanze pasquali degli islandesi.
Föstudagurinn langi - Venerdì Santo
Il Venerdì Santo è considerato dagli islandesi come un momento di riflessione. Tutte quelle attività considerate goliardiche vengono scoraggiate dal governo, o addirittura possono essere illegali. Molte persone, però, negli ultimi tempi sembrerebbero infastiditi da questi vieti, dal fatto che il tutto possa portare a una dimensione puramente religiosa. La società ateo islandese ospita una partita annuale di bingo di fronte al palazzo del parlamento in segno di protesta, poiché il bingo è uno di quei giochi specificamente menzionati nelle leggi che vietano il divertimento.
Páskadagur - Domenica di Pasqua
Il clou delle celebrazioni pasquali è proprio la domenica di Pasqua, quando le famiglia si scambiano le uova di cioccolato. Per il resto le famiglie si riuniscono per la tradizionale grande abbuffata.
Annar í páskum - Pasquetta
La Pasquetta in Islanda non ha alcun significato è soltanto il proseguimento del lungo weekend che è iniziato il Giovedì Santo.
Parole islandesi usate durante la Pasqua
Paskar = Pasqua
Paskalamb = Agnello di Pasqua
Paskaegg = Uova di Pasqua
Palmasunnudagur = Domenica delle Palme
Skírdagur = Giovedì Santo
Fostudagurinn Langi = Venerdì Santo
Paskadagur = Domenica di Pasqua
Annar i Paskum = Pasquetta
Uppstigningardagur = Ascensione
Paskahret = Maltempo per il periodo di Pasqua.
Commenti
Posta un commento