Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2021

1709: L'INVERNO più FREDDO della storia d'Europa

Immagine
  Vi è stato un tempo che la gente in Europa patì un freddo insopportabile, quell'anno fu il 1709, ricordato come l'inverno più rigido della storia del Vecchio Continente. I racconti dell'epoca ci narrano che il grande freddo glaciale cominciò il 5 gennaio, alla vigilia dell'Epifania del 1709. Il 6 gennaio, l'Europa e gran parte del bacino del Mediterraneo si svegliò sotto una spessa coltre di ghiaccio, che si mantenne per diversi mesi. Stranamente ne restò esclusa dall'ondata di gelo la Scandinavia e parte della Turchia. In poco tempo si gelò tutto quanto: fontane; piccoli e grandi laghi e pozzi. L'ondata eccezionale del freddo polare è inusuale in alcune regioni, per cui è da ricercare ai mutamenti climatici, e eventi dell'epoca, quali l'eruzione di alcuni vulcani in anni precedenti: tra cui quello di Santorini, in Grecia, il Vesuvio, il Fuji in Giappone e il Teide di Tenerife. Cadde talmente tanta di quella neve che non si poteva uscir di casa.

Il re Pazzo: Ludovico II di Baviera e lo strano annegamento

Immagine
  Il re Pazzo:  Ludovico II di Baviera e lo strano annegamento  Una vita breve: Ludovico II di Baviera morì a soli 41 anni e regno dal 1864 al 1886. Ludovico nacque il 25 agosto 1845 a Monaco di Baviera, un'infanzia particolare in virtù del suo status. Nel 1864 divenne re di Baviera, alla morte del padre Massimiliano II. Passarono solo pochi mesi, da subito Ludovico dimostrò poco interesse per il trono e il governo. Assente dalla vita politica, dilapidò ingenti somme di denaro per costruirsi un mondo tutto suo nei bellissimi castelli di Neuschwanstein, Herrenchiemsee e Linderhof, e dedicarsi agli artisti, uno su tutti Richard Wagner! Sotto le pressioni dei ministri, nei primi mesi del 1867 annunciò il suo fidanzamento con la cugina Sofia Carlotta di Baviera, con il matrimonio fissato il 25 agosto dello stesso anno, ma per scenate dello stesso re, la cerimonia fu alla fine annullata. Si dice che questa rottura è dovuta dalla presenza di Richard Hornig, un prestante stalliere, ma

Il Processo a ANNA BOLENA: Incapace di controllare i propri desideri Carnali

Immagine
   Al rogo? Forse è troppo, è pur sempre una regina! Ma deve essere chiaro, la testa deve cadere dal suo collo! Queste dovrebbero essere stati gli ordini e le parole di Enrico VIII per l'esecuzione della sua ex moglie, Anna Bolena . Rea seconda il sovrano di tradimento, ma in realtà per non essere riuscita a concepire un erede maschio. Quel carattere veemente e risentito di Anna, ma soprattutto quel destino che non volle Anna essere madre del futuro re d'Inghilterra!. Un amore mai nati da parte della corte e dello stesso popolo, portarono a Enrico VIII a considerare la sua consorte una figura scomoda di cui liberarsi a tutti i costi. Non passò troppo tempo: un giorno non qualunque di aprile del 1536, Anna Bolena venne indagata per alto tradimento o meglio per tradimento a Enrico VIII° . Poche settimane dopo: il 2 maggio dello stesso anno fu trasferita, portata con una barca e arrestata nella Torre di Londra, dove si racconta di vedere il suo fantasma. In quegli stessi gior