1709: L'INVERNO più FREDDO della storia d'Europa
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgIPJmV2fhHm7JhnGHzk8qJN7J2dMEsHn_qF3I6nXjNwwWDr_r9VQgZNs5k47ZvlvWp2vRKP3WCCWqT5HUqPx6nSXt7s1uBazjxhfiZrCMu7dRQEBgt_ViwuK6cJKFxNHz13X69nGPRYhg/w320-h213/144247c8f32ba35ac0dd5a9ef8775b3160e9392c.jpg)
Vi è stato un tempo che la gente in Europa patì un freddo insopportabile, quell'anno fu il 1709, ricordato come l'inverno più rigido della storia del Vecchio Continente. I racconti dell'epoca ci narrano che il grande freddo glaciale cominciò il 5 gennaio, alla vigilia dell'Epifania del 1709. Il 6 gennaio, l'Europa e gran parte del bacino del Mediterraneo si svegliò sotto una spessa coltre di ghiaccio, che si mantenne per diversi mesi. Stranamente ne restò esclusa dall'ondata di gelo la Scandinavia e parte della Turchia. In poco tempo si gelò tutto quanto: fontane; piccoli e grandi laghi e pozzi. L'ondata eccezionale del freddo polare è inusuale in alcune regioni, per cui è da ricercare ai mutamenti climatici, e eventi dell'epoca, quali l'eruzione di alcuni vulcani in anni precedenti: tra cui quello di Santorini, in Grecia, il Vesuvio, il Fuji in Giappone e il Teide di Tenerife. Cadde talmente tanta di quella neve che non si poteva uscir di casa....