Galateo a Tavola nel Medioevo: Mangiare nello Stesso Piatto
La nobiltà medievale per quanto riguardava le regole del Galateo a tavola non era di certo raffinata. Se un principe o un contessa di allora fossero stati invitati a un pranzo ufficiale di oggi avrebbero creato molto imbarazzo tra i commensali. Ciò che interessava veramente era il condividere con altre persone la sacralità dei pasti. Mangiare da soli non era visto di buon grado: chi decideva di mangiare da solo, era di solito un eremita o un emarginato che aveva scelto o costretto ad allontanarsi dalla società dell'epoca. Fino al 1400 i bicchieri e piatti venivano condivisi a tavola da ogni due commensali. In occasione di un bacchetto organizzato da un nobile avremo potuto assistere a un rito cerimoniale di servitori presieduto dal ' Maestro di Cerimonie' , egli vestiva un abito contraddistinto da un coltello che portava appeso alla cintura. I piatti preparati è serviti in tavola venivano portati nella sala principale mediante grandi vassoi. Il menù era suddivi...