L'Italia è un paese ancora attivo dal punto di vista vulcanologico. Sebbene non siano pochi coloro che considerano spenti i nostri vulcani, tuttavia essi non mancano, periodicamente, di attirare l'attenzione con manifestazioni più o meno evidenti e macroscopiche. Il problema, dunque, è a monte, è insito nel concetto di vulcanismo o, meglio, di attività vulcanica, che i più considerano tale esclusivamente riferendosi ad esplosioni e colate laviche. Innanzitutto spieghiamo quanto più brevemente possibile cosa è un vulcano. Per vulcano (termine che deriva dal nome del dio del fuoco Vulcano, di etimologia etrusca) si intende un'apertura nella superficie terrestre da cui fuoriescono gas, lave e materiali piroclastici. Non soltanto, quindi, eruzioni esplosive e fiumi di lava. Un vulcano, per potersi definire spento, estinto, non deve mostrare alcun tipo di attività nell'arco di migliaia di anni. Ecco una panoramica del vulcanismo italiano, che comprende 10 complessi vu...